Due diverse concezioni della dimensione si sono, nel secolo scorso, contese il campo del pensiero architettonico e urbanistico, nel confronto con le grandi trasformazioni della città moderna e contemporanea: l’idea della Grande Dimensione e quella della Bigness. Dietro questi due paradigmi – di cui vengono qui ricostruite le decisive tappe teoriche e progettuali – si fronteggiano, in realtà, due diversi modi di concepire il ruolo del progetto e di intendere la responsabilità, da parte di architetti e urbanisti, nella costruzione del mondo urbano. Dove la Bigness ha rappresentato il ripiegamento dell’architettura su un metro puramente quantitativo, operando di fatto la segregazione e la lobotomia dei fatti architettonici, delle esperienze e delle scale della progettazione, la Grande Dimensione è stato invece il tentativo di intendere le dimensioni urbane non più in termini semplicemente quantitativi, ma qualitativi, ossia in termini di relazione: dimensione vuol dire innanzitutto rapporto e misura, capacità di creare relazioni immateriali, piuttosto che egemonia. Con l’intento di chiarire quale sia il valore teorico e strumentale di tali attitudini del progetto, il libro apre una riflessione sulla città contemporanea, sulle sue relazioni all’interno di un territorio globale – quello che Immanuel Kant, nel 1784, intuì nella definizione di “mondo senza limiti ma limitato” – e sugli strumenti che il progetto possiede per affrontare la complessità delle trasformazioni antropiche. Il tutto trova sintesi in una domanda: il progetto è ancora mosso dalla volontà di indirizzare l’evoluzione urbana o è chiamato ad assecondare le trasformazioni in assenza di pensiero critico?

Dalla Grande Dimensione alla Bigness. Il progetto delle relazioni tra architettura, città e territorio globale / Porqueddu, Luca. - (2019), pp. 1-160.

Dalla Grande Dimensione alla Bigness. Il progetto delle relazioni tra architettura, città e territorio globale

Porqueddu Luca
2019

Abstract

Due diverse concezioni della dimensione si sono, nel secolo scorso, contese il campo del pensiero architettonico e urbanistico, nel confronto con le grandi trasformazioni della città moderna e contemporanea: l’idea della Grande Dimensione e quella della Bigness. Dietro questi due paradigmi – di cui vengono qui ricostruite le decisive tappe teoriche e progettuali – si fronteggiano, in realtà, due diversi modi di concepire il ruolo del progetto e di intendere la responsabilità, da parte di architetti e urbanisti, nella costruzione del mondo urbano. Dove la Bigness ha rappresentato il ripiegamento dell’architettura su un metro puramente quantitativo, operando di fatto la segregazione e la lobotomia dei fatti architettonici, delle esperienze e delle scale della progettazione, la Grande Dimensione è stato invece il tentativo di intendere le dimensioni urbane non più in termini semplicemente quantitativi, ma qualitativi, ossia in termini di relazione: dimensione vuol dire innanzitutto rapporto e misura, capacità di creare relazioni immateriali, piuttosto che egemonia. Con l’intento di chiarire quale sia il valore teorico e strumentale di tali attitudini del progetto, il libro apre una riflessione sulla città contemporanea, sulle sue relazioni all’interno di un territorio globale – quello che Immanuel Kant, nel 1784, intuì nella definizione di “mondo senza limiti ma limitato” – e sugli strumenti che il progetto possiede per affrontare la complessità delle trasformazioni antropiche. Il tutto trova sintesi in una domanda: il progetto è ancora mosso dalla volontà di indirizzare l’evoluzione urbana o è chiamato ad assecondare le trasformazioni in assenza di pensiero critico?
2019
978-88-229-0356-3
Grande Dimensione; Bigness; architettura; città; territorio; relazione; lobotomia
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Dalla Grande Dimensione alla Bigness. Il progetto delle relazioni tra architettura, città e territorio globale / Porqueddu, Luca. - (2019), pp. 1-160.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Porqueddu_Dalla-Grande-dimensione_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1260672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact